Landscape Photography Workshop at Prati di Sara
DETTAGLI DELL'EVENTO
Workshop di fotografia paesaggistica - Prati di Sara
Un workshop completo di fotografia paesaggistica nella splendida cornice del Monte Cusna e Prati di Sara
Periodo
18 luglio -> 19 luglio
Durata del workshop
1 notte
Dalle 16:30 di sabato -> 11:00 di domenica
Livello
Media difficoltà
Numero di partecipanti
Max. 10 persone
Per scattare foto di paesaggi non devi andare lontano! Partecipa ad un workshop di un giorno/notte nella splendida cornice del Monte Cusna. Il Cusna è la seconda cima più alta degli appennini Emiliani ed è circondato da bellissimi boschi di faggio e pascoli d’alta quota. I Prati di Sara sono proprio uno di questi, un bellissimo altipiano (1600 m) quasi pianeggiante nel quale spesso si possono trovare a pascolare dei cavalli in totale libertà. Nella tarda primavera e in estate è possibile ammirare la fioritura di genziane, orchidee e garofani selvatici.
Il workshop è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia di paesaggio e agli appassionati di trekking. È adatto sia per i principianti, che stanno imparando e avvicinandosi a quest’area della fotografia, sia per i fotografi più esperti. Insieme scopriremo i fondamenti della fotografia di paesaggio e li applicheremo direttamente sul campo, migliorando i nostri scatti, scoprendo e padroneggiando questo luogo magico che sono i Prati di Sara





Gli obiettivi principali di questo workshop sono instillare passione e rispetto per la natura in tutti i partecipanti e, naturalmente, condividere la mia conoscenza della fotografia di paesaggio al fine di soddisfare le vostre aspettative e garantirvi un’esperienza unica.
Discuteremo dei fondamenti della fotografia di paesaggio come un’attenta composizione sia necessaria per ottenere una foto davvero impressionante e l’importanza di una meticolosa pianificazione per quanto riguarda il meteo, una conoscenza del luogo in cui si scatta e la comprensione delle regole della luce. La discussione teorica verrà testata immediatamente nel campo in cui avrai il pieno supporto del fotografo per provare le direttamente le tecniche.
Nel workhop parleremo di:
- Le basi della fotografia paesaggistica diurna e notturna
- L'importanza di una pianificazione meticolosa
- Regole di composizione e uso della luce naturale
- Pianificazione e scouting di location fotografiche
- Impostazione della fotocamera e l'importanza di conoscere la propria attrezzatura
- Scattare foto e utilizzare le tecniche apprese
- Esposizione multipla e stacking
- La fotografia come arte. Ognuno ha un modo diverso di rappresentare la stessa materia
- Lunga esposizione e fotografia notturna (particolare attenzione su Star trails e Via Lattea)

La notte tra il 18 ed il 19 luglio sarà senza luna e sarà perfetta per poterci dedicare a star trail e scatti alla via lattea.
Sabato
16:30
Arrivo e incontro con tutti i partecipanti
17:00-19:00
Trekking verso Prati di Sara
19:00-20:00
Discussione teorica sulla fotografia di paesaggio e scouting del luogo e pianificazione degli scatti per il tramonto e per la notte
20:00-21:30
Sessione fotografica all’ora d’oro e all’ora blu
21:30 -22:30
Riposo, cena e montaggio tenda
22:30
Sessione fotografica notturna (Via Lattea e Star trail)
Domenica
5:20 -6:30
Sveglia presto per la sessione di foto all’alba
6:30-8:00
Colazione e smontaggio tende
8:00-11:00
Trekking di ritorno verso le macchine
Se qualcuno vuole passare l’intera giornata sul Cusna è libero di farlo
Nel trekking di ritorno abbiamo l’opportunità di scattare foto nei boschi di faggi.
11:00
Fine del workshop e saluti
Il luogo in cui ci incontreremo verrà comunicato direttamente ai partecipanti alcuni giorni prima dell’evento.

Cosa portare
- Zaino per riporre l'attrezzatura
- Fotocamera con obiettivi intercambiabili
- Obiettivi consigliati: grandangolo (es. 16-35 mm), zoom standard (es. 24-70 mm)
- Batterie extra e schede di memoria SD
- Treppiede
- Torcia frontale
- Abiti comodi meglio se impermeabili
- Giacca (durante la notte potrebbe fare davvero freddo)
- Scarpe da trekking
- Tenda e sacco a pelo
- Qualsiasi attrezzatura da campeggio extra di cui hai bisogno
- Cibo (cena, colazione ed extra)
- Acqua (non possiamo fornire acqua durante il viaggio) 2 L per persona è davvero consigliato
Prezzo del workshop
La quota di partecipazione è di 120 € e deve essere interamente pagata al momento della prenotazione. Se l’officina dovesse essere posticipata a causa del maltempo, la tassa sarebbe completamente rimborsata o mantenuta per un nuovo evento futuro.
LA QUOTA COMPRENDE
- Supporto del fotografo professionista, Francesco Fanti, per l'intera durata del workshop
- Discussione teorica sulle tecniche di fotografia di paesaggio (fotografia di paesaggio diurna e notturna)
- Possibilità di provare attrezzatura fotografica professionale (Fujifilm)
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Spese di viaggio da e verso il workshop e eventuali spese di viaggio sostenute durante il workshop usando il proprio mezzo di trasporto.
- Pasti e forniture da campeggio
- Assicurazione personale e di viaggio.
- Tutto ciò che non è espressamente menzionato nella sezione "la quota comprende"
Copyright 2019 - 2025 Francesco Fanti All rights reserved. VAT N° 03752761209