Workshop di fotografia
Dolomiti ed Enrosadira
Le dolomiti quando vengono colpite dalle prime o ultime luce del giorno assumono quella caratteristica colorazione rosa che le rendono un paradiso per ogni fotografo paesaggista.
Quando
02-04 Settembre 2022
Dove
Cortina d'Ampezzo
Partecipanti
8/8 disponibili
Green Pass
Richiesto
Workshop Dolomiti
Devo ancora incontrare un fotografo che non sia stato o non desideri ardentemente fotografare le meravigliose montagne delle dolomiti, e per fortuna!
Le dolomiti sono un complesso di montagne che danno anche il nome alla zona geografica, situate nel nord italia e sono entrate come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2009. La caratteristica peculiare di queste montagne, che le rende diverse da tutte le altre, è proprio la roccia da cui sono costituite e da cui prendono il nome ovvero la dolomia. In virtù della particolare composizione chimica di questa roccia, se particolari condizioni meteorologiche lo permettono, si può assistere al fenomeno dell’Enrosadira. Ossia quando le montagne assumono al tramonto, o all’alba, un’intensa colorazione arancione/rosa che passa gradatamente al viola.
Sono il sogno di qualsiasi fotografo paesaggista perché offrono innumerevoli spunti fotografici che cambiano considerevolmente con l’alternarsi delle stagioni. Un’esplosione di fiori in primavera, tiepide giornate soleggiate estive, la bellezza del foliage autunnale ed una coltre di neve candida d’inverno saranno lo scenario perfetto per scattare meravigliose fotografie, e per trascorrere dei giorni indimenticabili.
Durata:
Partecipanti:
Date:
Inizio/Fine
Green Pass:
3 giorni
8/8 disponibili
09-11 Settembre 2022
Cortina d’Ampezzo
Richiesto



















Gli obiettivi principali di questo workshop sono instillare passione e rispetto per la natura in tutti i partecipanti e, naturalmente, condividere la mia conoscenza della fotografia di paesaggio al fine di soddisfare le vostre aspettative e garantirvi un’esperienza unica.
Il workshop sarà un connubio di teoria e pratica. Questa formula permette di non tralasciare gli aspetti teorici importanti pur rimanendo sempre divertente e consentendo di provare direttamente le nozioni sulla propria macchina fotografica.
Parleremo dei fondamenti della fotografia di paesaggio come un’attenta composizione per ottenere una foto davvero impressionante e l’importanza di una meticolosa pianificazione per quanto riguarda il tempo, una conoscenza del paesaggio e una comprensione delle regole della luce.
Ci dedicheremo successivamente alle tecniche necessarie per la pianificazione e lo scatto delle fotografie notturne della via lattea o star trails
Nel workhop parleremo di:
- Le basi della fotografia di paesaggio
- L'importanza di una pianificazione meticolosa
- Regole di composizione e uso della luce naturale
- Pianificazione e scouting di location fotografiche
- Impostazione della fotocamera e l'importanza di conoscere la propria attrezzatura
- Scattare foto e utilizzare le tecniche apprese
- Fotografia notturna: Focus su via lattea o star trail
- Analisi approfondita delle foto
Cosa portare
- Fotocamera con modalità manuale
- Obiettivi consigliati: grandangolo (es. 16-35 mm), zoom standard (es. 24-70 mm o più) e telezoom (es. 70-200 mm). Per la sessione notturna consiglio un grandangolo con diaframma molto aperto
- Batterie extra e schede di memoria SD
- Treppiede
- Drone (opzionale)
- Lampada frontale o torcia
- Intervallometro e scatto remoto
- Abiti comodi (fa più freddo di notte)
- Scarpe da trekking
- Antistaminici e repellenti per zanzare
- Maschera monouso
- Nient'altro! Divertiti!
Highlights fotografici
Passeremo tre giorni immersi nelle montagne, spostandoci in base a dove le condizioni meteo promettono meglio per i nostri tramonti, albe e fotografie notturne. Per questa ragione dare un programma preciso è difficile ma questi sono alcuni dei luoghi che avremo occasione di visitare:
- Tre Cime di Lavaredo
- Lago di Misurina
- Lago Antorno
- Croda Rossa d'Ampezzo
- Passo Giau e Ra Gusela
- Lagazuoi
- Conturines
- Cinque Torri
- Croda da Lago
- Lago di Limides e Averau
- Lago di Braies
300€
Prezzo del workshop
La quota di partecipazione è di 300€ e deve essere interamente pagata al momento della prenotazione. Se il workshop dovesse essere posticipato a causa del maltempo, la quota verrà completamente rimborsata o mantenuta per un nuovo evento futuro.
LA QUOTA COMPRENDE
- Supporto del fotografo professionista, Francesco Fanti, per l'intera durata del workshop
- Lezione e discussione sulle tecniche di fotografia paesaggistica
- Sessione di review degli scatti effettuati durante il workshop
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Spese di viaggio da e verso il workshop e eventuali spese di viaggio sostenute durante il workshop usando il proprio mezzo di trasporto.
- Assicurazione personale e di viaggio.
- Vitto e Alloggio (contattami per avere più info)
- Tutto ciò che non è espressamente menzionato nella sezione "la quota comprende"
Se hai una qualsiasi domanda o vuoi prenotare il tuo posto, usa il form qui sotto e sarò felice di risponderti!